Canali Minisiti ECM

Tumore al rene: Aifa, nuova cura dopo la terapia anti-angiogenesi

Farmaci Redazione DottNet | 16/01/2018 20:04

Esperto, ma arriva un anno dopo la disponibilità del farmaco in Germania

Un farmaco innovativo per il tumore del rene, quello di cui è morta Marina Ripa di Meana, è stato in questi giorni approvato dall'Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco. Si chiama cabozantinib e nello studio che oltre un anno fa lo portò all' approvazione dell'Ema, l'agenzia europea, mostra un vantaggio pari a quasi 5 mesi nella sopravvivenza rispetto a everolimus, attuale standard di cura, mentre la riduzione del rischio di progressione della malattia è stata del 49% e la risposta alla cura è stata del 17% rispetto al 3% con everolimus.

Sono dati che non a caso sottolinea Camillo Porta, oncologo del Policlinico San Matteo di Pavia, facendo notare il lungo lasso di tempo, oltre un anno appunto, fra l'approvazione dell'Ema e quella dell'Aifa: "Più di un anno - rileva - in cui i malati italiani hanno dovuto rinunciare a una cura che in altri Paesi europei era già a disposizione di tutti. In Germania, ad esempio, il farmaco approvato dall'Ema è subito disponibile al rimborso. E la rendicontazione si fa in seguito, dopo che si è fissato il prezzo. Perché non si può fare lo stesso in Italia?". "Per i pazienti oncologici è essenziale disporre in tempi brevi delle terapie innovative - dice Maurizio Limitone di Favo (Federazione Associazioni Volontariato in Oncologia) Lombardia -. I vantaggi di questi trattamenti in termini di sopravvivenza e qualità di vita possono avere un impatto decisivo anche per il reinserimento sociale e lavorativo".

pubblicità

Per cabozatinib le indicazioni dell'Aifa (come quelle dell' Ema) riguardano i pazienti che abbiano già ricevuto almeno una precedente terapia anti-angiogenesi. Negli Stati Uniti, la Fda l'ha già approvato anche come farmaco di prima linea per i casi di tumore particolarmente aggressivi. Solo con l'avvento dei farmaci biologici la cura dei tumori del rene ha fatto reali passi avanti, "in particolare con quelli che svolgono un'azione anti-angiogenesi - dice Giuseppe Procopio (Istituto Tumori di Milano) - che hanno la capacità di inibire la formazione di nuovi vasi sanguigni, interferendo con lo sviluppo del tumore". Cabotanzinib fa un passo in più: non solo blocca la formazione di nuovi vasi ma anche i meccanismi che il tumore mette in atto per sfuggire all'anti-angiogenesi. Il tumore del rene è prevenibile con uno stile di vita sano: ogni anno in Italia si fanno 13.600 nuove diagnosi, di cui 3.400 (il 25%) sono riconducibili al sovrappeso. Altri fattori di rischio sono il fumo (+50% rispetto ai non fumatori) e l' ipertensione arteriosa (+60% rispetto ai normotesi).

Commenti

I Correlati

Feriozzi (Belcolle): "Terapia fatta in tempo e in modo appropriato può cambiare decorso, attenzione al sale"

Dispositivo impiantabile scherma cellule dal sistema immunitario

Prevenzione, nuove cure farmacologiche e terapia dietetetico-nutrizionale possono aiutare i pazienti a gestire nel tempo la malattia

La procedura comporta l'uso di una macchina di perfusione ipotermica, dispositivo ideato per pompare liquido di conservazione freddo sotto i 4 gradi centigradi nei reni del donatore per ottimizzarli per l'impianto

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing